PMI e Intelligenza Artificiale: opportunità, sfide e prospettive nell'era dell'AI
I risultati di un’indagine promossa da Confapi illustrano il sentiment delle imprese verso l’innovazione digitale AI-driven: il sistema delle piccole e medie industrie italiane sembra pronto a cogliere le opportunità e i vantaggi derivanti dalla trasformazione digitale, avviata dall’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e gestionali delle aziende.
Le PMI manifatturiere mostrano, nel complesso, interesse verso le innovazioni introdotte dall’AI, con il 47,6% che manifesta grande curiosità, mentre più di un quarto delle imprese (29,1%) ha già avviato progetti e iniziative volte a favorire l’introduzione di soluzioni AI-driven al proprio interno. È quanto emerge dall’indagine “Le PMI nell’era dell’AI: diffusione, opportunità e prospettive”, promossa da Confapi in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sulla diffusione dell’intelligenza artificiale tra le piccole e medie imprese manifatturiere italiane. All’indagine hanno partecipato quasi 500 aziende in rappresentanza dei diversi comparti manifatturieri, rappresentative dell’intero territorio nazionale.
Oltre ad analizzare il sentiment e il livello di interesse delle PMI verso le tecnologie dell’AI, l’indagine ne mostra anche l’attuale diffusione, le tipologie di applicazioni già introdotte o di interesse futuro, e i principali ostacoli che le imprese incontrano nell’adozione di sistemi AI.
Per quanto riguarda la diffusione dell’AI, l’11% delle PMI dichiara di aver già sviluppato sistemi di AI, mentre il 29% afferma di essere impegnato in iniziative legate alla sua diffusione in azienda, come ad esempio progetti pilota (9,1%) e attività formative (13,9%).
Le imprese sembrano essere consapevoli dei benefici generati dalle soluzioni digitali AI-driven e del loro impatto sul lavoro. Infatti, dalle risposte all’indagine emergono alcuni dati significativi sugli effetti positivi che l’AI può avere:
- migliorare la produttività (41,4%),
- ridurre i carichi di lavoro (42,9%),
- sostituire attività ripetitive (39,1%),
- migliorare complessivamente la qualità del lavoro (32,6%).
Ma è la scarsa conoscenza delle nuove tecnologie che ne ostacola una maggiore diffusione: il 48,6% delle imprese, infatti, non ha ancora sviluppato iniziative a causa della mancanza di informazioni su possibili applicazioni e rischi connessi al suo utilizzo.
E mentre la carenza di competenze tecniche e specialistiche sembra essere il principale ostacolo alla diffusione dell’AI (47,7%), la formazione viene ritenuta lo strumento principale per supportarne lo sviluppo e mitigarne i potenziali rischi (45,5%).
Copilot, l'innovativo strumento di intelligenza artificiale di Microsoft, consente agli utenti di ottimizzare i processi aziendali e di completare le attività più rapidamente. Grazie a Copilot, le aziende possono automatizzare le attività ripetitive, aumentare la produttività e consentire ai dipendenti di concentrarsi su attività più strategiche.
Vuoi saperne di più sulle soluzioni basate su
AI Predittiva e AI Generativa?
EOS Solutions, partner Microsoft, può supportarti nella creazione e implementazione di AI Agent personalizzati, ottimizzati per le esigenze specifiche della tua organizzazione. Contattaci per scoprire come trasformare i tuoi processi aziendali con l’intelligenza artificiale.