L'AI come decisore strategico: trasformazione digitale e futuro per le imprese
AI agentica o proattiva: programmi software progettati per prendere decisioni e intraprendere azioni in modo indipendente per raggiungere obiettivi specifici. Commentiamo le principali tendenze tecnologiche individuate per il 2025 da Gartner (società multinazionale di consulenza strategica e tecnologica).
Tra le tendenze tecnologiche del 2025, presentate da Gartner lo scorso ottobre, emergono in particolare i progressi fatti nell'intelligenza artificiale, nelle tecnologie IoT e nel calcolo quantistico. A quanto si legge dal rapporto, infatti, entro il 2028 il 15% delle decisioni in ambito lavorativo saranno frutto di sistemi di intelligenza artificiale proattiva. Altro dato impressionante riguarda l'interazione quotidiana degli esseri umani con robot intelligenti, che passerà dall'attuale 10% all’80% nel 2030.
Che futuro leggiamo nella classifica dei trend tecnologici 2025?
Nel 2025 vedremo un rafforzamento significativo delle tecnologie legate all'Intelligenza Artificiale (AI), con un impatto trasformativo per le PMI italiane. Tra i principali trend emergenti, possiamo citare l'AI generativa, l'automazione intelligente, l'analisi dei Big Data, l'evoluzione del cloud computing e le sfide legate alla sicurezza informatica, ma anche l'adozione di modelli di lavoro ibrido e soluzioni per la collaborazione.
L'adozione di queste tecnologie rappresenta una vera opportunità per le PMI, che potranno diventare più competitive, innovare in modo continuo e ottimizzare i propri processi interni. Le aziende che sapranno sfruttare al meglio il potenziale dell'AI, del cloud e dei big data avranno la capacità di affrontare le sfide future con maggiore agilità, ridurre i costi operativi e migliorare l'esperienza del cliente.
Cosa si intende con Intelligenza Artificiale proattiva?
L'Intelligenza Artificiale proattiva si riferisce a sistemi di AI capaci non solo di rispondere alle richieste dell'utente ma anche di anticipare bisogni e azioni future basandosi su dati, contesto e modelli predittivi. Questi sistemi analizzano continuamente le informazioni disponibili per offrire suggerimenti, automatizzare processi o attivare azioni senza dover attendere un input diretto. Un esempio pratico può essere un assistente virtuale che propone appuntamenti o promemoria basati sulle abitudini dell'utente o un software aziendale che identifica opportunità o rischi in tempo reale per migliorare la gestione operativa. Questo significa che saremo in grado di prevedere alcune situazioni come i fermi macchina, per esempio, oppure intraprendere azioni preventive e naturalmente ottimizzare processi decisionali suggerendo decisioni strategiche basate su previsioni accurate e insight contestuali.
Sicurezza e protezione dei dati: cosa dovranno fare le imprese?
In termini di sicurezza e protezione dei dati, le imprese dovranno adottare strategie più robuste e olistiche. Oltre a dotarsi di una governance che regoli l'uso responsabile dell'AI, minimizzando i rischi legati alla manipolazione dei dati, ai bias algoritmici e alla sicurezza informatica, le imprese dovranno implementare sistemi in grado di resistere a cyberattacchi sempre più sofisticati ponendo attenzione sui framework di sicurezza integrati che combinino protezione, monitoraggio e capacità di risposta rapida. E qui arriviamo alla protezione dei dati personali dove le imprese saranno chiamate a implementare politiche di data governance che assicurino trasparenza e rispetto delle normative in tutti i processi aziendali. L'adozione di queste misure non va interpretata solo come una necessità dettata dalle normative ma come un vantaggio competitivo per guadagnare la fiducia di clienti e partner.
Qual è il ruolo di EOS Solutions nell'AI transformation delle aziende?
In EOS Solutions, crediamo fermamente che l'intelligenza artificiale debba andare oltre il semplice supporto all'automazione, diventando piuttosto un elemento centrale nella trasformazione digitale delle aziende. La nostra missione è rendere accessibili tecnologie avanzate per semplificare il lavoro quotidiano e migliorare le performance aziendali. Un esempio chiaro è Copilot, che porta l'AI in tutte le applicazioni Microsoft, dal pacchetto Office a soluzioni più specifiche, permettendo alle aziende di ottimizzare processi e operazioni.
Inoltre, l'intelligenza artificiale ci offre la possibilità di sfruttare l'analisi statistica e l'apprendimento automatico (ML), uno strumento potente che consente alle aziende di anticipare comportamenti ed eventi futuri ottimizzando in questo modo il servizio ai clienti, la supply chain, la manutenzione di macchine e impianti.
Ma l'impegno di EOS Solutions non si limita solo all'efficienza operativa. Siamo anche fortemente impegnati nella sostenibilità. Le nostre soluzioni integrate nelle piattaforme Microsoft aiutano le aziende a monitorare e ottimizzare le performance in ottica ESG (Environmental, Social, and Governance), un aspetto sempre più centrale per una gestione aziendale responsabile.
Infine, per noi la trasformazione digitale non riguarda solo la tecnologia, ma anche le persone. Per questo motivo, investiamo in formazione e consulenza, accompagnando i nostri clienti lungo ogni fase del cambiamento. In questo modo, l'AI non è solo uno strumento, ma diventa una leva strategica per favorire una crescita sostenibile e migliorare continuamente le performance aziendali.
Copilot, l'innovativo strumento di intelligenza artificiale di Microsoft, consente agli utenti di ottimizzare i processi aziendali e di completare le attività più rapidamente. Grazie a Copilot, le aziende possono automatizzare le attività ripetitive, aumentare la produttività e consentire ai dipendenti di concentrarsi su attività più strategiche.
Vuoi saperne di più sulle soluzioni basate su
AI Predittiva e AI Generativa?
EOS Solutions, partner Microsoft, può supportarti nella creazione e implementazione di AI Agent personalizzati, ottimizzati per le esigenze specifiche della tua organizzazione. Contattaci per scoprire come trasformare i tuoi processi aziendali con l’intelligenza artificiale.